Il mondo immobiliare e le sue opportunità.
Quando si parla di immobiliare si pensa alle cose classiche, come ti ho già raccontato negli articoli precedenti.
Ovvero, trovati un buon lavoro, così potrai andare in banca e chiedere un mutuo e comprarti la casa, così nessuno ti manderà via.
Questo è quello che tutti i genitori dicono ai propri figli, senza pensare che la casa di proprietà è tutto tranne che un “buon” investimento.
Al contrario è una spesa a tutti i gli effetti; nel corso degli anni devi costantemente manutenerla affinché non perda valore (questo di fatto non è sotto il tuo controllo perché dipende dai mercati, dalle crisi, ecc.)
Lo stesso dicasi per la seconda casa, che acquisti per investimento magari in una zona turistica o nei pressi di un’università, ecc.
Che la compri in contanti (e quanti possono farlo?) o con un mutuo, non cambia la situazione: infatti devi costantemente spendere per lo stesso motivo, se vuoi riuscire ad affittarla sempre, devi renderla accogliente, piacevole, inoltre devi avere un occhio sugli inquilini, stabilire regole con loro, ecc.
Insomma, è veramente una faticaccia
e alla fine le soddisfazioni sono davvero poche.
Che fare quindi?
Te lo svelo nel prossimo articolo.
Seguimi. Ciao,
Francesca
(free picture form Pixabay.com)